Bonus luce 2019: come richiederlo e come avere subito lo sconto
Il Bonus Elettrico è uno sconto annuale sul costo dell'energia elettrica destinato alle famiglie in difficoltà economica. Come fare per richiedere il bonus, a chi rivolgersi e quando inoltrare la richiesta?
Il Bonus Luce, da molti definito anche Bonus Elettricoo Bonus Sociale, è uno sconto sulla spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia, introdotta dal Governo con DM 28/12/2007.
Il Bonus consente a tutte le famiglie residenti in Italia in difficoltà economica di richiedere uno sconto per le bollette della luce e del gas. L'agevolazione è fornita a prescindere dal fornitore che eroga il servizio.
Esistono due tipi di Bonus Sociale:
- Il Bonus per disagio economico;
- Il Bonus per disagio fisico.
Si tratta di due bonus diversi ma cumulabili fra loro: qualora il nucleo familiare risponda ai requisiti necessari, è possibile infatti richiederli e riceverli entrambi.
In questo articolo ci concentreremo sul Bonus Sociale 2019 per disagio economico (per il Bonus per disagio fisico rimandiamo al prossimo articolo).
Possono accedere al Bonus per disagio economico tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica appartenenti ad un nucleo familiare con le seguenti caratteristiche:
- indicatore ISEE non superiore a 8.107,5 euro;
- più di 3 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
Ogni nucleo familiare con questi requisiti può richiedere il bonus sia per la fornitura elettrica che per la fornitura gas.
La domanda per il bonus sociale va presentata presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane).